Canali Minisiti ECM

Febbri emorragiche, la ricerca punta sul 'quadrivalente'

Infettivologia Redazione DottNet | 11/11/2019 13:31

Un vaccino contro i virus di Ebola, Sudan, Marburg e Lassa

Sulle scimmie funziona e si spera che in un prossimo futuro possa arrivare ad avere lo stesso effetto anche sull'uomo. Si tratta del vaccino contro quattro virus di febbri emorragiche endemiche in diverse regioni dell'Africa. Nel dettaglio, si tratta di alcuni ceppi dell'Ebola, del Sudan, del Marburg e del Lassa. A raggiungere questo traguardo del tetravalente per le febbri emorragiche è stato un team di ricercatori internazionali. In un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, gli studiosi raccontano di aver iniettato questo vaccino in 20 macachi, con una dose primaria e un richiamo. All'84esimo giorno poi li hanno infettati con i quattro diversi virus della febbre emorragica e li hanno monitorati fino al 112esimo.

Solo uno dei venti macachi ha avuto i sintomi di una delle quattro malattie: gli altri, invece, risultavano in buono stato di salute. Le scimmie che invece facevano parte del gruppo di controllo (e che non erano state vaccinate) avevano avuto invece una situazione totalmente diversa. Dopo essere stati infettati si sono tutti ammalati. Lo studio, finanziato dal Nih (l'Istituto superiore di sanità degli Stati Uniti d'America), è stato sviluppato dalla University of Texas Medical Branch di Galveston e dal Profectus BioSciences di New York, con il supporto del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid) e della Redeemer's University in Nigeria.

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Investigation

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Ti potrebbero interessare

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso